
Terra, mare e gusto
Se sulle coste della Campania la natura ha creato un’opera d’arte, allora l’arte della cucina ne è il corrispettivo: cuore pulsante di una tradizione che parla di sapori, di profumi, di un amore per il buon cibo che qui diventa poesia. La freschezza del pesce, quasi come per magia, si trasforma nelle mani sapienti dei cuochi in deliziose ricette tutte da assaporare, diventando protagonista di piatti inebrianti. La colatura di alici di Cetara, ad esempio: un condimento prezioso che affonda le sue radici nell’antica tradizione di questo affascinante villaggio di pescatori. Questo liquido pregiato, estratto dalle alici sotto sale, è un vero e proprio tesoro culinario capace di arricchire con un tocco di intensità un semplice piatto di spaghetti o una bruschetta croccante. Per non parlare, poi, del totano imbottito alla sorrentina: l’aroma del mare catturato in una prelibatezza unica, un matrimonio di sapori che vi porterà direttamente sull’onda di un gusto inconfondibile. Il ripieno delicato e saporito, fatto di formaggio, pangrattato, prezzemolo, uova, pomodorini e capperi, racchiude in sé tutto il gusto autentico e irresistibile della Costiera.

Un’armonia perfetta fra tradizione e innovazione
Nella terra del sole, poi, non può erto mancare la pasta, regina incontrastata della tavola italiana. E tra le mani degli abili artigiani di Gragnano nasce una pasta unica al mondo, ruvida e porosa, capace di trattenere alla perfezione ogni tipo di sugo. Un autentico trionfo del gusto si realizza negli scialatielli ai frutti di mare, un connubio perfetto tra la pasta fresca e il sapore intenso dei frutti di mare. Altro esempio di specialità tipica della Costiera sono le linguine alla Nerano: una pasta che porta il nome di un piccolo borgo vicino Sorrento, i cui ingredienti principali sono zucchine fritte, formaggio provolone del Monaco e alici o, a volte, tonno.
The flavor of art
Anche l’area di Sorrento, così come altre zone della Campania, vanta una prestigiosa tradizione nella produzione di latticini e di formaggi: la treccia sorrentina è una mozzarella a pasta filata particolarmente apprezzata per la sua morbida freschezza e per il suo sapore leggermente dolce; il caciocavallo di Sorrento, famoso per la sua forma a “pera” è da gustare sia fresco, con una consistenza morbida e un sapore delicato, sia stagionato, dove sviluppa una consistenza più dura e un sapore più forte e pungente; ancora, il Provolone del Monaco, prodotto DOP dal gusto pieno e aromatico, spesso utilizzato grattugiato o fuso. Imperdibili anche i pomodori della costiera: il Sorrentino, conosciuto anche come “cuore di bue” e coltivato soprattutto nelle zone di Piano e Sant’Agnello, grazie alle sue generose dimensioni è perfetto per essere farcito.
