Roma: il fascino senza tempo della Città Eterna si accende grazie al Giubileo
Roma, la “Città Eterna”, è una delle destinazioni più affascinanti e ricche di storia del mondo. Con oltre 2.700 anni di storia, questa città è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta storie di imperatori, artisti e santi. Le sue bellezze, una combinazione unica di monumenti antichi, capolavori dell’arte rinascimentale e barocca, piazze animate e panorami mozzafiato, incantano milioni di visitatori ogni anno.
Il viaggio nella grandezza di Roma inizia con il Colosseo, il simbolo della città e uno dei più imponenti anfiteatri mai costruiti. Questo straordinario monumento, che un tempo ospitava gladiatori e spettacoli, rappresenta la magnificenza dell’Impero Romano. Accanto ad esso si estende il Foro Romano, un tempo centro politico e sociale della città, con le sue antiche rovine che raccontano di un’epoca di gloria. Poco distante, il Palatino offre viste mozzafiato sulla città ed è considerato la culla della fondazione di Roma, dove, secondo la leggenda, Romolo fondò la città nel 753 a.C.
Il Vaticano è un altro luogo imprescindibile. Al suo interno, la Basilica di San Pietro domina l’orizzonte con la sua maestosa cupola progettata da Michelangelo, offrendo ai visitatori non solo un luogo di culto, ma anche opere d’arte inestimabili, come la Pietà. I Musei Vaticani, con la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo, rappresentano uno dei punti più alti dell’arte e della spiritualità, lasciando ogni visitatore senza fiato.
Passeggiando per Roma, ci si imbatte in piazze che sono vere opere d’arte. Piazza Navona, con le sue fontane barocche, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, è un luogo vivace e romantico. Piazza di Spagna, con la celebre scalinata di Trinità dei Monti, è uno dei punti più iconici della città, mentre Fontana di Trevi, con il suo spettacolo d’acqua e le sue sculture, invita a lanciare una moneta per assicurarsi un ritorno nella Città Eterna.
Natale 2024 segna anche l’inizio del Giubileo.
Il Giubileo 2025, proclamato da Papa Francesco, rappresenta un momento di profonda spiritualità e rinnovamento per la Chiesa e per il mondo cattolico. Questo evento straordinario, noto anche come Anno Santo, si svolgerà all’insegna del tema “Pellegrini di Speranza”, un invito a intraprendere un cammino di fede, riconciliazione e solidarietà.
Il Giubileo, tradizione secolare iniziata nel 1300, coinvolge milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, che si ritroveranno a Roma, cuore del cattolicesimo, per attraversare le storiche Porte Sante e ricevere l’indulgenza plenaria. I principali luoghi di culto, come la Basilica di San Pietro, la Basilica di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura, saranno protagonisti di celebrazioni solenni e momenti di preghiera.
Al centro del Giubileo 2025, Papa Francesco pone l’attenzione sui temi dell’accoglienza, pace e giustizia sociale, incoraggiando i fedeli a guardare al futuro con speranza e a rinnovare il proprio impegno verso una società più inclusiva e compassionevole.
In un mondo segnato da sfide globali, questo Anno Santo diventa un’opportunità di conversione spirituale e di azioni concrete verso il bene comune.
Oltre agli appuntamenti religiosi, il Giubileo avrà un impatto significativo anche sulla città di Roma, che si prepara ad accogliere milioni di visitatori con importanti interventi infrastrutturali e culturali.