Sicilia, radici di mare e di fuoco

Isola regina del Mediterraneo, la Sicilia incanta per la sua forte identità, plasmata da millenni di storie e culture. Qui, i profili di vulcani attivi come l’Etna dialogano con coste dorate e mari cristallini, creando scenari di straordinaria bellezza naturale. I venti trasportano il profumo di zagare e resina, mentre le foreste dei Nebrodi e delle Madonie raccontano la ricchezza di una natura viva e protetta.

 

Il passato scolpisce ogni angolo: dai templi greci di Agrigento alla Villa Romana del Casale, tra i mosaici più raffinati del mondo. A Taormina e Siracusa, teatri antichi fanno da cornice a spettacoli teatrali di gran fascino, mentre le architetture barocche di Noto, Ragusa e Modica riflettono un’altissima eleganza artistica.

 

La Sicilia è un palcoscenico gastronomico senza eguali. Gourmet e appassionati di cucina viaggiano per assaggiare street food d’eccellenza a Palermo e Catania (arancine, pasta alla Norma), o per scoprire i vini e gli oli tipici delle terre dell’Etna e della Valle del Belice.

 

E il lusso? Si respira nelle esperienze più raffinate: boutique-hotel a Taormina come il San Domenico Palace, dimore storiche riconvertite in relais esclusivi, soggiorni in masserie di charme e soggiorni di charme tra vigneti ed eremi sul Monte Etna.

Catania, perla vivace e affascinante tra l’Etna e lo Ionio, cattura il cuore con storia, arte barocca, sapori unici e scorci spettacolari in ogni stagione. città dal fascino travolgente, dove la forza della natura e la ricchezza della storia si fondono in un connubio unico. Adagiata ai piedi dell’Etna e affacciata sul Mar Ionio, regala scorci spettacolari e un’energia vibrante che conquista subito chi la visita. Il centro storico è un trionfo di architettura barocca: passeggiando lungo via Etnea, cuore pulsante della città, si ammirano palazzi sontuosi, piazze scenografiche e chiese maestose, come la Cattedrale di Sant’Agata, dedicata alla santa patrona. La celebre Piazza del Duomo accoglie uno dei simboli di Catania: l’elefante in pietra lavica, affettuosamente chiamato “Liotru”, che veglia sulla città da secoli. 

Tra le tappe imperdibili c’è il Monastero dei Benedettini, uno dei complessi monastici più grandi d’Europa, oggi sede universitaria e luogo di grande suggestione. Gli amanti del folklore non possono perdere il mercato della Pescheria, una vera esplosione di colori, profumi e voci siciliane. E ancora il Teatro Romano, incastonato tra le case del centro, e il Castello Ursino, fortezza medievale costruita da Federico II. A pochi chilometri, il Parco dell’Etna invita a escursioni mozzafiato tra crateri, boschi e colate laviche. Catania è questo: bellezza antica, vitalità moderna e una costante, appassionata, vicinanza al suo vulcano.