Genova e il Salone Nautico

Dal 18 al 23 settembre 2025 Genova si vestirà di blu per ospitare la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, la rassegna annuale che celebra la nautica da diporto e il made in Italy. Questa manifestazione si conferma come una piattaforma globale, imprescindibile per cantieri, tech‑start‑up marine, designer, operatori e appassionati che vogliono esplorare l’avanguardia di un settore simbolo di innovazione, sostenibilità e artigianalità

 

Nato nel 1962, il Salone ha saputo trasformarsi da semplice esposizione in acqua a un ecosistema complesso, articolato in cinque distinte aree: Yachts & Superyachts, Sailing World, Boating Discovery, Tech Trade e Living the Sea. Ognuna offre esperienze a 360°, dai giganti dell’acciaio ai tender più accessibili, dalle innovazioni propulsive fino all’elettronica navale più avanzata.

 

Con oltre 220.000 m² di superficie espositiva, di cui l’80% in acqua, il Salone offre l’opportunità di esplorare più di 1.000 imbarcazioni lungo un waterfront firmato da Renzo Piano, che ha trasformato la Fiera in un avamposto capace di unire porto e città.

Il 2025 vede il Salone rafforzare il suo impegno per la sostenibilità: l’evento si tiene in piena conformità alla certificazione ISO 20121, testimoniando l’attenzione a ogni aspetto di impatto ambientale e inclusione sociale. In parallelo, il World Yachting Sustainability Forum riunirà stakeholder istituzionali, imprenditori e ricercatori per affrontare temi come l’idrogeno a bordo, carburanti alternativi, riciclo delle imbarcazioni e normative europee emergenti.

 

Al Salone si tiene, inoltre, il Design Innovation Award, che valorizza i progetti più capaci di interpretare in chiave estetica e funzionale il Made‑in‑Italy nautico. Un riconoscimento che ogni anno punta i riflettori su idee e prototipi d’avanguardia. Accanto, la nuova Boat Show TV offre interviste, approfondimenti e dirette che raccontano la manifestazione anche oltre i padiglioni.

Parte integrante del Salone è il Business Lounge, uno spazio Business‑to‑Business studiato per mettere in contatto designer, ingegneri, broker, operatori portuali, armatori e buyer internazionali. Grazie all’organizzazione di ICE Agenzia e alle delegazioni estere, l’evento rappresenta un acceleratore commerciale concreto per tutto il comparto nautico, rafforzando contemporaneamente il brand Italia all’estero.

Genova, d’altra parte, non è un luogo casuale. Metropoli marittima con una tradizione storica nella cantieristica, la città ha fatto del Salone Nautico il suo evento di punta: un’occasione per riunire industria, turismo e cultura in un’unica manifestazione che promuove anche il dialogo tra città e porto, tra innovazione tecnologica e patrimonio architettonico.

 

Il Salone Nautico di Genova 2025 è dunque un laboratorio in cui si forgiano gli scenari futuri della nautica, una fiera in acqua e su terra che fa dialogare design, sostenibilità, performance tecnica e cultura marina. Un evento da vivere “a bordo” dell’innovazione, un’esperienza che coniuga visione, business e passione per il mare.