
Ferrara: fra storia, gusto e i ritmi rilassanti dello "slow tourism"
Una fotografia pressocché incontaminata della bellezza
artistica rinascimentale, Ferrara conserva intatto tutto il suo fascino storico,
rendendola meta privilegiata per chi ama vivere atmosfere sospese nel tempo e
godere di un’ospitalità che sa dividersi equamente fra cultura, buona tavola,
mondanità e attività sportiva. Ferrara è conosciuta anche come “la città delle
biciclette” ed è perfetta per lunghe passeggiate su due ruote, che permettono
di assaporare i dettagli delle sue vie e dei suoi panorami secondo ritmi
rilassanti e piacevolmente lenti.

Gli Estensi governarono Ferrara per tre secoli e le diedero
l’aspetto che conserva ancora oggi, caratterizzato da elementi tipici del Medioevo
e del Rinascimento che le conferiscono un fascino riconosciuto dall’UNESCO come
Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ferrara si articola attorno ad un borgo
storico estremamente suggestivo, cinto da mura e segnato dall’antico corso del
Po, che trova il suo fulcro nel Castello Estense, opera meravigliosa che si
pone a metà strada fra architettura romanica e gotica e punto di partenza
ideale per partire alla scoperta della città. Imperdibile anche una visita alla
Torre dei Leoni, in cima alla quale si gode della vista più bella di Ferrara.
Ma oltre al castello, Ferrara ha molto altro da offrire, fra
edifici storici come il Palazzo Diamante, il Palazzo Schifanoia e la
Cattedrale. Dopo la gita culturale, niente di meglio che immergersi nel verde
che circonda la città, magari in qualche agriturismo, e fermarsi a gustare le
tante specialità gastronomiche della zona come la salama al sugo, il pasticcio
ferrarese, i cappellacci alla zucca, la coppia di salumi e, per i più golosi,
la torta tenerina. E se vi trovate a Ferrara in maggio, non perdete il Palio
ferrarese, il più antico al mondo, la storica corsa di cavalli che affonda le
proprie radici nel Medioevo.
