
Modena: un affascinante tour nell’arte, nella buona tavola e nei motori
Città di motori leggendari e di sapori unici, Modena offre infinite possibilità ai visitatori e ne conquista il cuore attraverso i suoi tesori d’arte e le sue specialità enogastronomiche. Riconosciuta una delle capitali italiane del buon cibo, Modena non è nota solo ai buongustai: la città antica è piena di turisti in ogni stagione dell’anno, richiamati dai suoi magnifici palazzi storici, musei e parchi. Anche il territorio circostante è ricco di sorprese, dalla Bassa Padana all’Appennino, luoghi perfetti per un po’ di trekking alla scoperta della natura e di itinerari verdi.

Ci sono alcune tappe che non possono mancare in ogni itinerario modenese. Il Duomo di Modena è una delle massime espressioni dell’architettura e della scultura romane – da non perdere le magnifiche porte laterali, due a sud e una a nord. La Torre Civica, conosciuta anche come la “Ghirlandina”, è il campanile del Duomo e un vero e proprio simbolo di Modena, da ammirare dall’esterno e poi dall’interno, fino in cima, per una vista unica della città. Delimitata dalla Ghirlandina, dal Palazzo Comunale e dal Duomo, Piazza Grande è da sempre il cuore di Modena, il centro della vita mondana e culturale della città e luogo perfetto per una sosta rilassante e d’atmosfera
Per assaporare l’essenza di Modena, il mercato Albinelli è
un ottimo punto di partenza: uno storico mercato coperto dove trovare tutti i
prodotti tipici del territorio – non si può tornare a casa senza un bottiglia
di aceto balsamico! – e lasciarsi
coinvolgere dalla vivacità della vita modenese. Il Museo Enzo Ferrari vi
permetterà di immergervi nella leggenda di una delle storie imprenditoriali di
maggior successo al mondo, mentre la Casa Museo Luciano Pavarotti vi farà
rivivere la vita artistica del celebre tenore. Voglia di vita notturna? Allora
lasciate che i bar e i deliziosi locali di via del Taglio e di Piazza della
Pomposa vi catturino con la loro esuberanza e le loro specialità.
