
Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui.
Dal 6 al 9 aprile 2025 Verona torna a essere la capitale mondiale del vino con la 57ª edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati. Punto di riferimento assoluto per l’intera filiera vitivinicola, Vinitaly non è solo una fiera, ma un ecosistema globale che ogni anno attrae migliaia di espositori e visitatori da tutto il mondo, diventando il luogo ideale per fare business, promuovere il territorio, approfondire le tendenze di mercato e celebrare la cultura del vino.
Organizzato da Veronafiere sin dal 1967, Vinitaly ha contribuito in modo determinante alla crescita dell’enologia italiana sui mercati internazionali, diventando una vetrina prestigiosa per le cantine di ogni dimensione, dalle piccole produzioni artigianali alle grandi etichette. Il layout espositivo della fiera è concepito per valorizzare al meglio la ricchezza e la diversità delle produzioni italiane, con padiglioni regionali che raccontano la storia e l’identità di ciascun territorio, accanto a una crescente presenza internazionale che testimonia l’attrattività globale dell’evento.
L’edizione 2025 sarà arricchita da un programma imponente di appuntamenti professionali, con workshop tematici, convegni tecnici, degustazioni guidate e masterclass tenute da esperti di fama mondiale. Tra gli eventi più attesi torna la Vinitaly International Academy (VIA), che già a partire dal 27 marzo offrirà a Verona un corso intensivo di alta formazione rivolto a chi vuole diventare ambasciatore del vino italiano nel mondo. Grazie a una struttura didattica rigorosa e alla guida di docenti altamente qualificati, il percorso VIA rappresenta una delle più autorevoli certificazioni nel settore enologico.

Un altro momento clou è rappresentato da OperaWine, l’evento esclusivo organizzato in collaborazione con Wine Spectator, in programma sabato 5 aprile presso le ex Gallerie Mercatali. Qui una selezione delle migliori 131 cantine italiane presenterà in anteprima le proprie etichette più iconiche, offrendo a buyer, giornalisti e stakeholder un assaggio dell’eccellenza vinicola del Paese. Ma Vinitaly è anche cultura, intrattenimento ed emozione. Parallelamente alla fiera si svolge infatti Vinitaly and the City, il fuori salone che anima il centro storico di Verona dal 4 al 6 aprile. Le piazze, i palazzi storici e gli scorci più suggestivi della città si trasformano in spazi di degustazione e incontro, con un ricco calendario di concerti, talk, performance artistiche e wine tasting aperti al grande pubblico.
Un’esperienza immersiva che coinvolge non solo gli addetti ai lavori, ma anche appassionati e curiosi, unendo il vino alla bellezza del patrimonio culturale veronese. Vinitaly 2025 si conferma così come l’evento imprescindibile per chi opera nel mondo del vino. Un’occasione unica per costruire relazioni commerciali, confrontarsi con i protagonisti del settore, scoprire nuove tendenze e lasciarsi ispirare da storie di eccellenza e passione. In un momento storico in cui il made in Italy richiede strategie sempre più raffinate per affermarsi nei mercati globali, Vinitaly rappresenta la più autorevole piattaforma per raccontare il valore del vino italiano: qualità, territorio, identità e visione.
