Viaggi di Lusso

Icone di lusso e di stile

Quando si parla di yachting si parla sempre di più di esperienze uniche, e non solo perché costituisce uno dei più fulgidi esempi di lifestyle di lusso e la scelta preferita dei viaggiatori più esigenti: oggi, la parola chiave nel campo dello yachting è “customizzazione”, affinché ogni imbarcazione abbia uno stile esclusivo e offra emozioni cucite su misura. L’era delle esperienze standardizzate è finita: il navigatore contemporaneo è sempre più consapevole delle proprie esigenze e delle possibilità offerte dalla tecnologia, ed è sempre più sensibile all’importanza di “navigare responsabilmente”, secondo criteri di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente. È per questo che l’intero settore si muove compatto nella direzione della completa libertà di personalizzazione di ogni piccolo dettaglio; una filosofia, quella della customizzazione, che è anche specchio del fatto che uno yacht non è una semplice imbarcazione ma un vero e proprio status symbol, quasi un’estensione del proprio carattere.

Filosofia "custom"

La personalizzazione di uno yacht è un processo affascinante e complesso che abbraccia molte aree, a partire dal design esterno, uno degli aspetti più evidenti e più d’impatto: le attuali tendenze della nautica prediligono linee audaci e futuristiche, forme fluide e aerodinamiche che combinano eleganza classica con elementi moderni per dare vita a carene e scafi dalle forme uniche e finiture raffinate nella scelta dei materiali e dei colori; le imbarcazioni di maggior lusso possono essere persino dotate di piscine, eliporti, scivoli d’acqua, trampolini. La struttura interna, ancor di più, può essere completamente personalizzata per soddisfare le esigenze e i gusti più diversi: i materiali, il layout, l’arredamento, l’illuminazione, la disposizione delle cabine, fino alla creazione di spazi speciali come cinema, palestre, centri benessere, cantine e altro ancora.


Yachting "4.0"

Quello della customizzazione è un trend che va di pari passo con l’affermarsi di tecnologie sempre più avveniristiche: dalle soluzioni di domotica che controllano le luci, la climatizzazione e gli impianti audio/video con un semplice tocco, alle applicazioni mobile che consentono di gestire tutti gli aspetti dell’imbarcazione da remoto, la tecnologia sta rendendo la vita a bordo più comoda e su misura. I designer spingono sempre più in là i limiti della creatività, creando capolavori che fondono arte, comfort e funzionalità.

 

 

 

 


Sempre più "green"

Il progresso tecnologico ha anche un altro, importantissimo risvolto: consente una navigazione maggiormente rispettosa dell’ambiente grazie a motori ibridi ed elettrici per ottimizzare l’efficienza, sistemi di recupero dell’energia, pannelli solari e soluzioni avanzate per il trattamento delle acque. Gli yacht si configurano oggi come mezzi rispettosi dell’ambiente in ogni fase della loro costruzione: si predilige l’impiego di materiali riciclabili, leggeri così da ridurre il peso dell’imbarcazione, e si punta alla riduzione dell’utilizzo di sostanze chimiche e all’adozione di vernici e rivestimenti eco-friendly. La consapevolezza ambientale si traduce, infine, in pratiche di navigazione responsabili come la riduzione della velocità per minimizzare l’impatto sulle acque e sugli ecosistemi marini.