VELA Cup: onde, vele e libertà pura

Immaginate di solcare le acque cristalline del Mediterraneo, con il vento che accarezza le vele e il sole che illumina il volto: è la VELA Cup. Un’esperienza da vivere, un evento aperto a tutti che celebra la passione per il mare, la bellezza della navigazione a vela e il piacere dello stare insieme. Ideata e organizzata dal Giornale della Vela, è oggi la manifestazione velica più partecipata in Italia, un appuntamento imperdibile che unisce sport, festa e spirito di condivisione.

 

Alla VELA Cup possono partecipare tutte le barche, da crociera o regata, di ogni dimensione e tipologia, e soprattutto tutti i velisti, senza distinzione di età o livello di esperienza. Non servono certificati, stazze o complicazioni tecniche: bastano una barca, delle vele e la voglia di divertirsi. Ogni equipaggio è accolto con entusiasmo e ha la possibilità di vivere una giornata speciale, in mare e a terra. È proprio questa formula inclusiva e rilassata a rendere l’evento così amato: una veleggiata costiera di circa quattro ore, con classifiche semplificate basate sulla lunghezza dell’imbarcazione e premi per tutti.

 

 

Le categorie in gara sono pensate per rispettare lo spirito con cui ciascuno decide di partecipare: chi preferisce navigare senza vele portanti può iscriversi come “Cruising Boat”, chi invece ama la sfida con spi, gennaker o code zero, trova la sua dimensione nella categoria “Sport Boat”. Oltre alle classifiche principali, vengono assegnati numerosi riconoscimenti speciali: dalla “Elegant Boat” per l’equipaggio più raffinato, al “Classic Boat” per le barche con almeno 25 anni di storia, fino al “Last but not least” per l’ultimo arrivato. E non mancano i premi a sorteggio messi in palio dai partner, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Il calendario 2025 prevede sette tappe, ognuna con il suo fascino unico. Si è partiti a maggio con la VELA Cup Liguria, nel Golfo del Tigullio, dove Chiavari è tornata a ospitare la regata inaugurale. Pochi giorni dopo, Rosignano e Castiglioncello, nella splendida costa toscana, ha fatto da cornice alla seconda tappa, con l’elegante Marina Cala de’ Medici a fare da base e la premiazione del Velista dell’Anno a suggellare l’evento. A fine maggio, è stata la volta della Puglia: Brindisi, con il suo mix di cultura, tradizione marinara e ospitalità, ha accolto la manifestazione con grande entusiasmo.

Nel mese di giugno la rotta si è spostata verso il nord della Sardegna, con la tappa di Porto Rafael, per poi tornare a fine agosto nella splendida cornice del Golfo di Cugnana, con partenza dal Marina Cala dei Sardi e un percorso tra le isole dei Soffi e Mortorio. A settembre, le vele puntano verso l’isola di Procida, autentico gioiello del Mediterraneo, e infine, a ottobre, Capo d’Orlando in Sicilia chiude il circuito con una regata tra le onde dello Stretto e una festa che saluta il mare con allegria.

 

 

Per chi ama il mare e la vela, partecipare alla VELA Cup significa entrare a far parte di una comunità che cresce di anno in anno. È l’occasione per vivere il mare senza stress, divertirsi con gli amici, creare ricordi indelebili. L’invito è aperto a tutti: basta iscriversi e mollare gli ormeggi. La vela, quella vera, quella che unisce, aspetta solo di essere vissuta.